Proposte didattiche nei poli espositivi del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina
I nostri laboratori più richiesti per la Scuola Primaria
1° Ciclo: 1° e 2° elementare
- Personaggi in Movimento – Leprino: Visita alla ricostruzione “in scala” del paese di S. Agata con ‘personaggi in movimento’ che animano gli antichi mestieri– Leprino S. Agata Artigiana e Contadina (Scarperia e San Piero – FI)
- Il Pane del C’era una volta*: Attività sulla lavorazione del pane con possibilità di consumare il pranzo al sacco al museoe prendere confidenza con gli animali della fattoria – Museo della Cività Contadina di Casa d’Erci a Grezzano (Borgo San Lorenzo – FI)
- Imparo a macinar la farina: Attività sul ciclo di produzione della farina, dalla vagliatura fino alla setacciatura – Mulino Faini a Grezzano (Borgo San Lorenzo – FI)
- Colore d’uva*: Laboratorio sulle stagioni, l’uva e la vendemmia– Museo della Vite e del Vino di Rufina (FI)
- La magia del ferro: Attività alla scoperta della lavorazione dei metalli, che prevede una “visita partecipata” alla bottega del coltellinaio – Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia (FI)
- Giotto e gli elfi colorati: Alla scoperta dei colori (materie prime e pigmenti)con sperimentazione della tempera all’uovo e gioco di ricerca degli elfi colorati (colori primari e secondari, bianco e nero)– Casa di Giotto a Vespignano (Vicchio – FI)
- Exploro*: Esplorazione alla ricerca di saperi, arte, luce e ombre, suoni, scienza e costruttivitàper vivere nuove emozioni– Piccolo Museo dei Bambini a Borgo San Lorenzo (FI)
1° e 2° Ciclo: dalla 1° alla 5° elementare
- A scuola dallo scalpellino: Un esperto scalpellino, maestro nello scolpire la pietra serena, racconta la storia di questo antico mestiere e aiuta gli studenti nella realizzazione di piccoli lavori in pietra– Museo della Pietra Serena a Firenzuola (FI)
- Dal bosco al carbone: Dopo una breve introduzione all’ambiente e alla vita contadina viene illustrato il lavoro legato alla produzione del carbone, segue costruzione di una carbonaia in scala– Museo delle Genti di Montagna a Palazzuolo sul Senio (FI)
- Saturnino e la magia del vino*: Laboratorio sulle stagioni, la coltivazione della vite e la vendemmia– Museo della Vite e del Vino a Rufina (FI)
- Il paesaggio di Giotto: I partecipanti vengono invitati alla scoperta del paesaggio con uno sguardo d’insieme per poi scendere nel dettaglio. Laboratorio di disegno dal vero poi colorato con tecnica dell’acquerello– Casa di Giotto a Vespignano (Vicchio – FI)
- Gli animali nel mito: Un viaggio attraverso l’arte, la mitologia e la storia per scoprire i vari significati attribuiti agli animali nel tempoe come sono nati gli animali immaginari che ancora ci affascinano – Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare a Vicchio (FI)
- Sulle tracce degli animali del bosco*: Alla scoperta della fauna dell’Appenninoattraverso giochi, storie e piccole escursioni – Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino a Moscheta (Firenzuola – FI)
2° Ciclo: dalla 3° alla 5° elementare
- Il Cacioricotta*: Alla scoperta di tutte le fasi di lavorazione e gli strumenti per la produzione del cacio ricotta– Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci a Grezzano (Borgo San Lorenzo – FI)
- Dalla parte del manico: Durante l’attività gli alunni imparano a riconoscere la struttura di un coltello pieghevole e a lama fissa, a riconoscere alcuni tipi di coltelli anche cercando di riprodurli attraverso il disegno o altra tecnica– Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia (FI)
- Storie dalla terra, simulazione di scavo: Dopo la visita al Museo, che permetterà agli alunni un primo approccio al materiale in esso contenuto, seguirà l’attività pratica in cui gli studenti affronteranno una simulazione di scavodal rinvenimento del reperto alla sua ricostruzione – Museo Archeologico Comprensoriale Mugello e Val di Sieve a Dicomano (FI)
- L’invenzione della scrittura – dai suoni ai segni: Inizia il “viaggio” per ripercorrere le tappe della nascita della scrittura dai pittogrammi dell’età preistorica agli ideogrammi, dal cuneiforme al geroglifico, dalla scrittura sillabica all’alfabetocon particolare attenzione al popolo e alla lingua etrusca – Museo Archeologico Comprensoriale Mugello e Val di Sieve a Dicomano (FI)
- La ceramica, la metallurgia: Gli studenti sono chiamati a sperimentare le antiche tecniche della lavorazione dell’argilla e della metallurgianell’età del bronzo – Museo Archeologico Alto Mugello a Palazzuolo sul Senio (FI)
- Una giornata nella preistoria*: La giornata si svolge all’interno della ricostruzione di un villaggio preistorico a dimensioni naturali. Agli alunni, divisi in tribù, verranno proposte attività di vita quotidiana dell’uomo preistorico– Centro Documentazione Archeologica a S. Agata (Scarperia – FI)
- Giotto e il suo tempo: Gli studenti sono guidati alla scoperta della bottega come luogo di preparazione delle opere d’arte, la fase creativa prevede disegno a carboncino e sperimentazione della tempera all’uovo– Casa di Giotto a Vespignano (Vicchio – FI)
- Il Mugello dei Medici: Alla scoperta della vita quotidiana della dinastia dei Medicia caccia di indizi nelle opere d’arte dedicate ai luoghi medicei – Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare a Vicchio (FI)
- Caccia alla traccia – Gli investigatori della natura orme a confronto*: Una breve escursione che porterà la classe sulle tracce degli animali nei boschi di Moschetaper scoprirne attraverso le orme differenze e abitudini – Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino a Moscheta (Firenzuola – FI)
Gli operatori museali sono in grado a richiesta di adattare le attività alle esigenze specifiche della classe. Si prega di farlo presente in sede di prenotazione.
* Le attività con asterisco indicano i musei presso i quali è possibile sostare l'intera giornata, anche con il pranzo a sacco, senza bisogno di spostamenti in pullman al termine dell'attività didattica.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Segreteria ESPLORAMUSEO - tel. 055 84527175 cell. 334 7954498 - esploramuseo@uc-mugello.fi.it